Professionisti

Professionisti al femminile

Le professionalità si contraddistinguono per l’esperienza maturata dal management negli ultimi 20 anni nel settore e nel creare, guidare e dirigere un Team e per il costante e attento aggiornamento circa l'evoluzione dei contesti di riferimento. 

Dott.ssa Claudia Pelliccia


Laurea in Matematica indirizzo applicativo “analitico numerico” alla “Sapienza” di Roma nel 1994. 

Esperienze Lavorative

Dal 2021 Professore a contratto presso l'Università degli studi della Tuscia in Reporting e Controllo degli Intermediari Finanziari

Dal 2019 Amministratore unico SA.BI. Consulting Srl

Dal 2014 Amministratore unico SOREP Srl

2003 - 2014 Dirigente presso la CO.BA.CO. Srl società di Consulenza Bancaria e Organizzativa come Direttore e Responsabile dell’area sviluppo software, commercializzazione dei software prodotti e dell’assistenza agli utenti. 

1995 al 2003 presso la BCC di Ronciglione area Organizzazione - Responsabile Bilancio e SEgnalazioni


Curriculum

Laurea in Matematica indirizzo applicativo “analitico numerico” alla “Sapienza” di Roma nel 1994. 

Esperienze Lavorative

Dal 2014 Amministratore unico SOREP Srl

2003 - 2014 Dirigente presso la CO.BA.CO. Srl società di Consulenza Bancaria e Organizzativa come Direttore e Responsabile dell’area sviluppo software, commercializzazione dei software prodotti e dell’assistenza agli utenti. 

In particolare presso la CO.BA.CO Srl:

- Responsabile delle risorse umane

- Responsabile dell’organizzazione

- Responsabile dello sviluppo dei software: Analisi – progettazione – verifiche – test – Messa in produzione – Assistenza agli utenti con la collaborazione di un team di 10 persone da me coadiuvato.

- Responsabile della presentazione dei progetti e della formulazione delle proposte di contratto inerenti gli stessi. 


1995 al 2003 presso la BCC di Ronciglione:

- Area CED:

o Programmatrice AS400 di procedure volte all’analisi dei crediti, al Bilancio, alle segnalazioni di Vigilanza, all’antiriciclaggio; 

o Analisi dei rapporti con Soci, non soci, clienti fuori zona di competenza;

o Analisi andamentale della raccolta e degli impieghi;

o Migrazione del sistema informatico;

o Responsabile degli aggiornamenti del Sistema Informativo, delle fasi di chiusura mensile, trimestrale e annuale;

o Responsabile degli aggiornamenti inerenti le procedure che riguardano le Segnalazioni di Vigilanza e di Centrale dei Rischi;

o Responsabile dell’impianto tabellare per la Centrale Rischi.


- Contabilità, Bilancio e Segnalazioni di Vigilanza:

o Responsabile dell’area per la contabilità ordinaria;

o Responsabile della produzione e dell’invio alla Banca d’Italia delle Segnalazioni di Vigilanza e della Centrale dei Rischi;

o Responsabile della stesura del Bilancio d’Esercizio.

Prof. avv. Isabella Alessandrucci


Avvocato specializzato nella Compliance normativa: 

  • Antiriciclaggio e IV Direttiva AML
  • Anticorruzione e Sistemi di Gestione Anti-corruzione ISO 37001:2016
  • Trasparenza bancaria e MiFID II
  • Privacy e Reg. UE 2016/679
  • Modelli 231/01 e Corporate Governance


Docente a contratto all’Università degli studi Niccolò Cusano, facoltà di Giurisprudenza, in diritto penitenziario. 


Membro dell'Organismo di Vigilanza.


Curriculum

Avvocato specializzato nella Compliance normativa: Antiriciclaggio e IV Direttiva AML, Anticorruzione e Sistemi di Gestione Anti-corruzione ISO 37001:2016, Trasparenza bancaria e MiFID II, Privacy e Reg. UE 2016/679, Modelli 231/01 e Corporate Governance

Docente a contratto all’Università degli studi Niccolò Cusano, facoltà di Giurisprudenza, in diritto penitenziario. 

Membro dell'Organismo di Vigilanza.


Esperienze Lavorative pregresse

Fino al novembre 2015 presso RIA Financial Services 

Responsabile dell’Ufficio Legale, Membro dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2001, Compliance Counsel

- Responsabilità diretta nella negoziazione e redazione di contratti, pareri, adempimenti societari. Gestione del contenzioso. Analisi ed aggiornamento di Procedure e Regolamenti Interni. Responsabilità amministrativa degli enti. Privacy. Trasparenza. Sicurezza sul lavoro.

- Rapporti con Autorità di Vigilanza. Definizione strategie difensive e predisposizione memorie di difesa a seguito di accesso, ispezione, verifica della Guardia di Finanza e/o Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia). 

- Supporto nelle attività di compliance. Valutazioni SOS. Reportistica. 

- Membro dell’OdV. Risk Assessment. Redazione ed aggiornamento Modello organizzativo (parte generale e parte speciale, codice etico). 


2012 al 2014 presso SIGUE Global Services Lmt 

Compliance Trainer

- Attività di training in materia di antiriciclaggio e Segnalazioni di Operazioni Sospette, Due Diligence, Codice Etico, Trasparenza, Privacy.

- Attività di audit. Transaction Analysis.


2008 al 2011 presso CO.BA.CO. Srl società di Consulenza Bancaria e Organizzativa 

Compliance Counsel

- Gestione dei processi di monitoraggio e analisi normativa con valutazione di impatto sull'organizzazione e i processi delle società in consulenza; individuazione di Best Practices for Compliance Risk Assessment e valutazioni di conformità dei processi e implementazione delle azioni di mitigazione del rischio (predisposizione di regolamenti): Trasparenza, Privacy, Usura, Antiriciclaggio; Responsabilità amministrativa degli enti (predisposizione dei modelli organizzativi e di gestione)

- Conoscenza degli strumenti finanziari

- Esperienza su processi e controlli integrati rischi finanziari, processi di valutazione degli strumenti finanziari, modelli organizzativi. 

- Corporate Governance: analisi e proposta di modifica statutarie con finalità di compliance (rapporti tra azionisti e stakeholder, conflitti di interesse…); Progetto di Governo Societario; individuazione del Sistema di Controllo Interno e di gestione dei rischi che garantisca l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali, un adeguato controllo dei rischi e la conformità a leggi (di I° e II° livello), regolamenti e procedure  

Analisi giuridica e redazione delle diverse forme contrattuali (di consulenza, outsourcing, licenza d’uso, tutela del marchio, mediazione creditizia, …)

- Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza


2011 Ordine degli avvocati di Roma Avvocato


Istruzione

2016 Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015 

2010 Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 

2004 Master di II° livello in “Studi avanzati di diritto europeo e transnazionale” Università degli Studi di Trento, facoltà di Giurisprudenza. 

2004 Inglese Giuridico Livello B1

2001–2002 Laurea in Giurisprudenza - Università degli studi di Perugia con Votazione 100/110.

Tesi in Diritto Processuale Penale, relatore Prof. Alfredo Gaito, dal titolo “Giusto processo” e diritto al silenzio.

1994 Corso di formazione professionale per Promotori Finanziari - Bocconi Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Luigi Bocconi


Pubblicazioni

2016 Il nuovo “Falso in bilancio” e i reati societari – a cura di Macrillò – Dike Giuridica - “Le sanzioni e le misure di carattere patrimoniale” 

Dal 2014 Quotidiano Giuridico – Collaborazione continuativa in scritti; 

2013 Nuovo Codice Commentato della Responsabilità Civile - diretto dai Proff.i Bonilini, Carnevali e Confortini – Utet Giuridica - "Citazione del responsabile civile" (art. 83 c.p.p); "Trasferimento dell'azione civile in sede penale ed efficacia della sentenza penale nei giudizi civili o amministrativi di danno" (artt. 75, 651 e 652 c.p.p.)

2012 Codice di Procedura penale ipertestuale, a cura di Gaito – App. di aggiornamento - Utet giuridica - "L’intervento degli esperti in psicologia o psichiatria infantile nell’assunzione delle dichiarazioni rese unilateralmente dal minore a PG, PM e difensore" (artt. 351, 362, 391 bis c.p.p.). 

2013 Giurisprudenza italiana, n. 2, Utet, p. 447 - "L‘interesse della parte civile ad impugnare la sentenza di non doversi procedere", Cass., Sezioni Unite, 17 settembre 2012, G.E. 

2012 Giurisprudenza italiana - "Una caustica pronuncia decettiva, caporetto del diritto di difesa", Cass., Sezioni Unite, 20 giugno 2012, Napolitano.

2012 Codice di Procedura penale ipertestuale, a cura di Gaito – Utet giuridica - Commento agli artt. 470-485 c.p.p.

2009 Leggi penali complementari, a cura di Gaito-Ronco – Utet giuridica - Commento agli artt. 74-87 DPR 30.5.2002, n. 115 (Patrocinio a spese dello Stato) 

2008 Codice di Procedura penale ipertestuale a cura di Gaito – Utet giuridica - Commento agli artt. 569-575; 579-584, 586-592, 594, 596, 597-605, 607-647 c.p.p. 

2008 Digesto delle discipline penalistiche – Utet giuridica - Voce “Conciliazione” 

2008 Codice di Procedura penale annotato – Utet giuridica - Annotazione con la giurisprudenza degli artt. 569-575, 577, 579, 581, 582, 584, 586-592, 594, 596-605 c.p.p.

2007 Osservatorio del Processo Penale - Anno I n. 2 - "Termini per il deposito dell’attività di indagine e parità delle armi", Cass., II Sez. Pen., 19 ottobre 2007, n. 38914.

2007 Codice di Procedura penale annotato – Utet giuridica - Annotazione con la giurisprudenza degli artt. 326-437 c.p.p.

2006 Codice di Procedura penale annotato – Utet giuridica - Annotazione con la giurisprudenza degli artt. 391 bis-437 c.p.p.

2006 Codice di Procedura penale ipertestuale a cura di Gaito – Utet giuridica - Commento al Libro VII “Giudizio”.

2005 Digesto delle discipline penalistiche – Utet giuridica - Redazione della voce “Informazione di Garanzia” 

2004 Giurisprudenza italiana "Il contraddittorio tra illusione codicistica e nuovi standards difensivi", Cass., V Sez. Pen., 13 marzo 2002, Bagarella ed altri.