Mission

La Sorep Srl nasce con l’obiettivo di prestare servizi di consulenza alle Banche, ai Gruppi Bancari, alle società di Informatica Bancaria, alle Associazioni di Categoria e alle stesse Società di Consulenza in materia di Vigilanza, Regolamentazione, Segnalazioni di Vigilanza, Controllo, Bilancio, Monitoraggio e controllo Rischi, Confronti con il Sistema ideando e sviluppando (in proprio o in co-creazione) strumenti e modelli a supporto di tali attività.


Gli obiettivi consistono nel voler creare nuovi modelli di consulenza, dove il consulente diventa un «collaboratore» che apporta valore in termini di conoscenze specifiche delle materie trattate, progettazione e costruzione di soluzioni informatiche, capacità di analisi.

L'attenzione per i clienti in termini di ricerca delle soluzioni più idonee alle esigenze espresse, sia nei contenuti che negli strumenti necessari rappresenta uno dei punti di forza della Società che consiste nel rapporto di fiducia e di collaborazione con i Clienti ed è per questo che la relazione più importante è quella «Personale» e continua. Il cliente ha sempre la consapevolezza che il canale tra lui e la società non ha limitazioni ed è sempre attivo. 

Dal confronto nascono sempre nuove idee per fare, innovare e migliorare…… da questo la collaborazione e la tendenza alla co-creazione e alle partnership.


Solutions that Resolve Problems - SOREP

Professionisti

Le professionalità si contraddistinguono per l’esperienza maturata dal management negli ultimi 20 anni nel settore e nel creare, guidare e dirigere un Team e per il costante e attento aggiornamento circa l'evoluzione dei contesti di riferimento. 

Vai alla pagina

Consulenza

Vai alla pagina

DPMaps


EBA REPORTING FRAMEWORK 2021-2022

Tabella panoramica delle versioni del Reporting Framework:

Reporting framework 3.0

EBA reporting framework 3.0 comprende modifiche collegate a CRR2 / CRD5, BRRD2 e IFR con data di applicazione  30/06/2021.
Le principali modifiche rispetto alla versione precedente riguardano quanto segue:

•    Nuovi ITS nel supervisory reporting che sostituiscono il regolamento (UE) n. 680/2014, comprese le modifiche alle seguenti segnalazioni:
     o    fondi propri (incl. backstop per esposizioni deteriorate)
     o    rischio di credito e rischio di credito della controparte
     o    grandi esposizioni
     o    coefficiente di leva finanziaria (leverage ratio)
     o    indice di finanziamento stabile netto
     o    FINREP;
•    Nuovi ITS di disclosure ereporting di MREL e TLAC.

Reporting framework 3.1

EBA reporting framework 3.1 comprende modifiche collegate a CRR2 / CRD5, BRRD2 e IFR con data di applicazione  30/09/2021.
Le principali modifiche rispetto alla versione precedente riguardano quanto segue:

  • FRTB -  ITS on specific reporting requirements for market risk
  • Nuovi obblighi di segnalazione per le imprese di investimento (ITS sulla segnalazione e informativa sulle imprese di investimento e RTS sulla segnalazione delle soglie per le imprese di investimento)
  • Modifiche alla reportistica sui piani di risoluzione
  • Modifiche agli ITS sul benchmarking di vigilanza


Per saperne di più